Avis, dono di vita: le attività e i numeri
Quasi 60 anni di storia per una delle più importanti sezioni del territorio
Da Comuneinforma n.1 – Novembre 2025
Avis Comunale Castiglione del Lago nasce il 16 luglio 1967 grazie all’apporto e all’aiuto dei propri Soci Fondatori, è da lì che inizia questa bellissima storia di una delle realtà associative più longeve del nostro paese, prossima alla ricorrenza dei suoi 60 anni di fondazione, che avverrà nell’anno in cui Avis nazionale festeggerà il proprio centenario. Tutto questo è stato possibile grazie all’immancabile sostegno di tantissime persone che si sono avvicendate e che purtoppo non sono più presenti, grazie a tutti i soci, presidenti, amici e sostenitori che in questi anni sono stati e saranno la linfa vitale dell’associazione.
Tutto è partito con un numero di soci pari a 50, che negli anni a seguire è stato incrementato in maniera esponenziale, arrivando ai giorni nostri con circa 1200 soci iscritti all’associazione. Tutti i Consigli Direttivi che si sono avvicendati negli anni, hanno realizzato grandi lavori ed ottenuto grandi risultati, non dimentichiamoci che nei primi anni 2000 è stata acquistata anche la sede sociale, grazie alla vicinanza di nostri tanti concittadini, imprese ed enti locali che hanno apportato il proprio sostegno: pensate che in Umbria solo 3 Avis Comunali hanno una propria sede associativa. Sono state fatte tante altre opere, tra le quali la “Fontana Avis” in Piazza Dante Alighieri, che prossimamente, in collaborazione con il Comune di Castiglione del Lago e con delibera del Consiglio Direttivo AVIS, verrà ripristinata contribuendo alle spese da sostenere per la sua rimessa in funzione, rimanendo comunque sempre la fontana del donatore, con i suoi simboli associativi.
Ritornando alla nostra storia, in questi anni ci sono stati comunque dei problemi ed il mio primo incarico da Presidente è avvenuto in pieno Covid, quando comunque voi donatrici e voi donatori, non avete mai fatto mancare il vostro supporto, continuando a compiere questo nobil gesto in maniera sempre più assidua ed importante, ma anche nei periodi più difficili, abbiamo comunque raggiunto un buon risultato in numero di donazioni, arrivando a circa 1000 sacche dell’anno 2020, poi permanendo comunque l’emergenza Covid nell’anno 2021 si è arrivati alle 1040 sacche, nell’anno 2022 1276 sacche, nell’anno record 2023 con 1429 sacche ed un numero di nuovi donatori nell’anno pari a 167, facendo registrare uno tra i migliori risultati dell’ultimo decennio. Si è poi confermata una graduale crescita nell’anno 2024, con le sue 1559 sacche di sangue e plasma. Questi risultati ci rendono tra i migliori anche a livello regionale, registrando uno dei migliori trend di crescita, con la speranza di poter fare sempre meglio; ovviamente questi risultati sono il frutto di voi soci (donatori e collaboratori) che quotidianamente ci state vicino e ci dimostrate il vostro affetto. Grazie. Nella nostra famiglia sono presenti anche tanti collaboratori, che tutti i giorni, onorano la convenzione in essere con l’amministrazione comunale, con la propria presenza ed interazione nelle scuole e negli uffici comunali.
Avis si impegna molto anche nella promozione tra la gente, partecipando alle tante manifestazioni del nostro paese, tra le quali Luci sul Trasimeno e Festa del Tulipano, alle feste e sagre paesane, nelle scuole, nelle associazioni sportive, culturali del paese; questa è la nostra missione sociale e questo è l’impegno che onoreremo per sempre.
In particolare collaborare nelle scuole e nelle associazioni sportive, rende Avis ancora più importante, perché si ha la possibilità di stare a contatto con molte famiglie alle quali portiamo e veicoliamo il nostro messaggio solidale, essere presenti con il gazebo fuori dalle scuole del comune di ogni ordine e grado, far apparecchiare tutte le mense con le tovagliette promozionali Avis, organizzare incontri nelle aule scolastiche anche per i ragazzi neo-diciottenni per spiegare la donazione, accoglierli presso la nostra sede sociale, accompagnarli al Centro Raccolta per effettuare il primo prelievo per l’idoneità alla donazione; ecco questo ci rende ogni giorno sempre più onorati di essere all’interno di questa famiglia.
Tornando ai numeri, Avis Castiglione del Lago, riguardo al dono del sangue, così come Avis Regionale, evidenzia buoni risultati, raggiungendo l’autosufficienza. Se parliamo di plasma, purtroppo siamo più in difficoltà; è pur verro che ad oggi per questo tipo di donazione bisogna recarsi al SIT di Perugia, ma siamo ben speranzosi che al più presto anche il nostro ospedale possa essere dotato di macchine separatrici e personale formato per il plasma. Queste sono le promesse che speriamo possano essere finalizzate. Per incentivare l’accesso al SIT di Perugia, vi ricordo che la nostra associazione si impegna mettendo a disposizione la propria macchina con i nostri volontari per il servizio di accompagnamento a Perugia, per chiunque ne avesse bisogno.
Non sta a me ricordarvi dell’importanza della donazione di plasma per l’utilizzo medico ed anche per la cura di gravi malattie del sistema immunitario.
Con questo rinnoviamo l’invito anche ai nostri giovani di avvicinarsi a questa bellisima realtà, c’è tanto bisogno di voi e noi vi aspetteremo a braccia aperte.
Franco Salvi, presidente AVIS Castiglione del Lago
